"Amici della Prosa" in "Cosė č (se vi pare) di Luigi Pirandello
COSI' E' (se vi pare)
Domenica 13 febbraio, Pirandello è stato il protagonista del pomeriggio e ha suscitato l’ interesse della sala con la sua opera “Così è (se vi pare)” presentata dalla Compagnia “AMICI DELLA PROSA” di Milano.
Sul palco si sono susseguite le battute della Sig.ra Flora e del Sig. Ponza intorno ai quali si sono succeduti personaggi che si sono affannati a capire quale fosse la verità che veniva presentata in modo diverso dai due personaggi.
Gli attori, in modo brillante, hanno sviluppato il dilemma posto da Pirandello: quale sarà la verità?
Per l’ autore l’ uomo appare ogni volta, una persona diversa sotto gli sguardi degli altri.
Il titolo della commedia racchiude la problematica esistenziale che pone l’ autore. La verità impenetrabile viene infatti simboleggiata dalla donna velata che afferma di essere, per il marito Sig. Ponza, la seconda moglie, per la madre Sig.ra Flora, la figlia , ma per se stessa, nessuna delle due.
“Io sono colei che mi si crede”.
AMICI DELLA PROSA
Storia della compagnia
Nel 1978 un gruppo di amici, che aveva in comune la passione per il teatro, decise di formare una Compagnia teatrale, denominata appunto Amici della Prosa, per poter portare il loro entusiasmo sui palcoscenici. In principio esordirono con un atto unico di Luigi Pirandello, La morsa. Il successo ottenuto li spronò a continuare su questa linea, affrontando testi di un certo valore ed impegno culturale, cercando inoltre di sensibilizzare i giovani e i non più giovani verso quella fonte inesauribile di cultura e di arte propria del teatro d'Autore. Dopo il primo lavoro ne sono seguiti altri, sempre di un certo livello artistico: da Luigi Pirandello a Dino Buzzati, da Giovanni Arpino (che a Milano presenziò alla rappresentazione di un suo lavoro fatto dalla Compagnia) a Rosso di San Secondo, a Franco Brusati, a Diego Fabbri… Nel corso degli anni, la Compagnia è stata molto attiva nel territorio di Milano e province limitrofe ed è stata inoltre coinvolta in esperienze significative anche al di fuori della regione Lombardia, come la partecipazione, con il lavoro O di uno o di nessuno, alla 10ª Rassegna Pirandelliana ad Agrigento nel 1982 (unica compagnia amatoriale invitata) e alla fase finale del Festival di Pesaro nel 1982. La ragione degli altri (allestita in occasione del 50° anniversario della morte di Pirandello) fu rappresentata alla Rassegna Nazionale FITA del 1986 a Chieti. Nei convegni indetti dalla FOM la Compagnia ha più volte rappresentato propri lavori, spunto di analisi nel corso dei dibattiti congressuali, come La riabilitazione (Ballabio, 1984), Una candela nell'acqua (Gazzada, 1987), Nina e La Fastidiosa (Fognano, 1992). Un testo sullo scottante tema della droga, Attrice allo specchio di Guido Ammirata, fu rappresentato più volte in scuole, teatri e circoli culturali (per un centinaio di repliche complessive in Lombardia, Veneto ed Emilia). Le numerose repliche di Lazzaro hanno coperto l'arco di un decennio (1989-1999) così come Nina è stato rappresentato per sette anni (1990-1997). Gli altri lavori preparati dalla Compagnia vengono solitamente messi in scena, viste le richieste, per almeno tre / quattro stagioni.
Premi e collaborazioni Numerosi i premi vinti nelle varie rassegne
organizzate dai teatri lombardi.
Tra questi ricordiamo in particolare l'assegnazione,
a Somma Lombardo, del Cipresso d'argento per il miglior lavoro
nel 1981 (con Attrice allo specchio), nel 1987 (con La ragione degli altri),
nel 1988 (con Le esperienze di Giovanni Arce, filosofo).
Più volte gli attori sono stati premiati individualmente
(migliore attrice protagonista per Attrice allo specchio,
O di uno o di nessuno, La ragione degli altri, Nina,
La regina e gli insorti; Porta chiusa, Galantuomo per transazione,
miglior attore protagonista per O di uno o di nessuno, La regina e gli insorti,
così è se vi pare), così come il lavoro scenico complessivo è spesso
riconosciuto con premi per la regìa o come miglior spettacolo.
Gli Amici della Prosa organizzano dal 1990
laboratori teorico-pratici di educazione teatrale
Tutti gli allestimenti
La morsa di Luigi Pirandello
L'altro figlio di Luigi Pirandello
Attrice allo specchio (overdose) di Guido Ammirata
O di uno o di nessuno di Luigi Pirandello
La drammatica fine di un noto musicista di Dino Buzzati
La riabilitazione di Giovanni Arpino
La ragione degli altri di Luigi Pirandello
Le esperienze di Giovanni Arce, filosofo di Rosso di San Secondo
Lazzaro di Luigi Pirandello
Nina di André Roussin
(attualmente in repertorio la nuova edizione 2006)
La regina e gli insorti di Ugo Betti
La fastidiosa di Franco Brusati
Le mura di Damasco Rielaborazione di
S. Scorzillo da testi di A. Strindberg
L'ajo nell'imbarazzo di Giovanni Giraud
Porta chiusa di J. P. Sartre
La moglie ingenua il marito malato di Achille Campanile
(rappresentato nel febbraio 2007)
Autore: marco
Autore ultima modifica: marco
Dal 16/02/11 questo articolo è stato visitato 2049 volte
Sezioni: Comunicazioni e notizie | Teatro e Cabaret