Il Cinecircolo Acquabella al Museo del Duomo

Se guardiamo l’ attuale skyline di Milano, potremmo vedere quanto sia cambiato da anni ormai lontani. Attualmente possiamo vedere colonne di acciaio e cemento circondate da pareti altissime , colonne di vetro, terrazze verdeggianti. Sembrano ormai  lontani gli anni in cui la guglia del Duomo era la più alta di Milano e la “…bela Madunina che te brillet de lontan tuta d’ oro e piscinina, ti te dominet Milan….”  come dice la canzone di Giovanni D’ Anzi del 1935, luccicante al sole o avvolta nella nebbia, sormontava la città e l’ abbracciava a proteggere i Milanesi.

Ma per avere una visione di come e quanto per i cittadini di Milano fosse importante il Duomo, non bisogna farsi mancare una visita al Museo del Duomo che è stato restaurato di recente.

I soci del Cinecircolo, divisi in due gruppi in due giornate diverse, si sono accostati alle meraviglie custodite nelle sale del nuovo Museo accompagnati dalla socia e guida Patrizia che ha illustrato in modo egregio, quanto appariva ai loro occhi.

E’ stato un viaggio attraverso i secoli, dai tempi della fondazione della prima Basilica a quelli più recenti. Arte ed architettura si fondono in tutt’ uno facendo rivivere ai visitatori epoche lontane, le origini, il Tesoro della Cattedrale con i preziosi dittici in avorio. Il primo Cantiere del Duomo, l’ epoca Viscontea dominata da sculture provenienti dai capitelli, doccioni, raccolta di piccole statue sono la testimonianza di produzioni internazionali. Spettacolare è la Cattedrale di Luce dove si possono gustare le varie tecniche dell’ arte vetraria dal 400 al 500. Non può mancare un’ opera  giovanile del Tintoretto ritrovata, dopo la 2° guerra mondiale, nella Sacrestia del  Duomo.

Sarebbe troppo lungo e sicuramente non adeguato, illustrare tutto ciò che si può ammirare, modelli in legno del Duomo, modelli in terracotta di statue dall’ 800 al Liberty fino al primo telaio che reggeva la Madonnina. Dal cielo si raggiunge la terra con le Porte Bronzee esposte nel Museo e dove si possono ammirare i bozzetti dei progetti presentati, per la realizzazione della quinta porta, da Lucio Fontana e Luciano Minguzzi che ne fu vincitore.

Il percorso del Museo del Duomo è meraviglioso, affascinante  e permette di seguire tutte le fasi della costruzione che si susseguono nei secoli, dalle origini ai nostri giorni, è una visita che non ci si può far mancare.

Ci si rende anche conto quanto dobbiamo essere grati a tutte quelle persone di ogni ceto sociale che, con fatica e sacrifici, hanno reso possibile al costruzione e la conservazione di un’ opera così eccezionale ed unica al mondo. Dobbiamo sentire a nostra volta, il dovere e la responsabilità di conservare questo capolavoro perché ne possano godere le future generazioni.

TOM

 

 

Autore: marco
Autore ultima modifica: marco
Dal 30/05/14 questo articolo è stato visitato 1007 volte

Opzioni: versione stampabile · condividi su Facebook

Sezioni: Comunicazioni e notizie | Tempo libero e fotografia

  • Home
  • Comunicazioni e notizie
  • Rassegna articoli e segnalazioni
  • Link
Istituzionale
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Statuto
  • Come associarsi
  • Convenzioni
Vita associativa
  • Cinema
    • Proiezioni – stagione 2019-2020
    • Archivio storico proiezioni
  • Teatro e cabaret
  • Musica
  • Tempo libero e fotografia
Home · Contatti
© Cinecircolo Acquabella 2010