Canti e Balli del Rinascimento

CANTI E BALLI DEL RINASCIMENTO

22 GENNAIO 2011 ore 21

 

 

                                                     Scarica il volantino in formato PDF

Sala della Comunità – Via Goldoni 75 Milano

“Coro e gruppo strumentale del CEM Decorati”

Direttore Luciano Nizzoli

con la partecipazione straordinaria dei

“Danzatori dell’ Associazione Danze Antiche ADA”


PROGRAMMA

Pavana Lesquercade – Anonimo

Quand je bois du vin claret – Attaignant 

 Bransle de chevaux – Arbeau

 

King Richard – Anonimo

Le rose, frond'e fior - G.M. Nanino

 Pasa el agua – Anonimo

 

Dindirin – Anonimo

Petit Vrien – Anonimo

Come again - J. Dowland

 

Ballet des Baccanales e des Feux - M. Praetorius

So ben mi c'ha bon tempo - O. Vecchi

Je ne l'ose dire - P. Certon

 

Anello – Anonimo

Fata la parte - J. Del Encina

Kalenda maia – Anonimo

 

Saltarello - P. Phalese

Contraponto bestiale - O. Vecchi

 

Se son quest'occhi tuoi - O.Vecchi

World Equestrian Games – Anonimo

Belle qui tien ma vie - T. Arbeau

 

Schiarazula Marazula – Mainerio

Sumer is – Anonimo


 

Il CEM  fa parte dell'Istituto di Musica Antica della "Scuola Civica di Musica" di Milano ed offre corsi di carattere amatoriale rivolti agli appassionati di musica offrendo a chiunque, la possibilità di avvicinarsi alla musica imparando a suonare uno strumento migliorando le competenze musicali, imparare a cantare con gli altri ed anche a cimentarsi nella composizione musicale.

L' ADA, "Associazione Danze Antiche", è formata da appassionati di musica e danze antiche ed è nata con l' obbiettivo di diffondere la conoscenza della danza che va dal 1300 al 1700. Partecipa a sfilate, incontri  ed avvenimenti storici, approfondisce attraverso un lavoro di ricerca,  l' arte e la cultura di quegli anni e desidera offrire l' opportunità di avvicinarsi a queste forme di cultura attraverso le danze, la musica e di approfondirne lo spirito e l' arte.

L' associazione organizza corsi di danze nelle varie forme "Rinascimentale", "Barocca", "Medievale" e, molto particolare,  di "Scherma Bolognese del 500" presso il borgo di Gradara.

Autore: marco
Autore ultima modifica: marco
Dal 24/12/10 questo articolo è stato visitato 2603 volte

Opzioni: versione stampabile · condividi su Facebook

Sezioni: Comunicazioni e notizie | Musica

  • Home
  • Comunicazioni e notizie
  • Rassegna articoli e segnalazioni
  • Link
Istituzionale
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Statuto
  • Come associarsi
  • Convenzioni
Vita associativa
  • Cinema
    • Proiezioni – stagione 2019-2020
    • Archivio storico proiezioni
  • Teatro e cabaret
  • Musica
  • Tempo libero e fotografia
Home · Contatti
© Cinecircolo Acquabella 2010